Emorroidi e Ragadi Anali: quali sono le Differenze?

Emorroidi-e-ragadi-anali-differenza

Ultimamente circolano diverse pubblicità di prodotti che assicurano la cura di emorroidi e ragadi anali in una sola formulazione.

Ma è davvero possibile curare emorroidi e ragadi anali con un prodotto solo?

Emorroidi e ragadi anali sono due patologie estremamente diverse.

Scopri le differenze e come affrontare questi problemi singolarmente in maniera efficace.

Emorroidi e Ragadi Anali: cosa sono?

Le emorroidi sono un gruppo di vasi sanguigni presenti nelle pareti del canale anale. Sono una parte normale dell’anatomia di una persona sana e hanno un ruolo attivo nella continenza.

Le emorroidi diventano un problema quando si ingrossano e scendono dalla loro sede naturale.

Quando parliamo di “avere le emorroidi” indichiamo quella situazione in cui il tessuto non rimane più nella sua posizione ma scivola verso l’ano: nei casi più gravi questo tessuto fuoriesce e non rientra più.

Quando invece parliamo di ragadi anali ci riferiamo ad un taglio presente nel canale anale o sulla bocca dell’ano.

Le ragadi anali consistono in una vera e propria ferita in una zona molto delicata, sensibile ed esposta al passaggio di feci.

Emorroidi e Ragadi Anali: che sintomi hanno?

Le emorroidi e le ragadi anali sono entrambe patologie che riguardano il canale anale e sono accomunate negli stadi iniziali da dolore acuto, perdite di sangue, infiammazione e prurito.

Questi sintomi diventano più acuti in seguito all’evacuazione in quanto il canale anale è sottoposto costantemente allo sforzo e al passaggio di feci, rendendo più difficile la naturale risoluzione della patologia.

Tuttavia, per quanto simili le emorroidi e le ragadi anali si formano ed evolvono in maniere estremamente diverse.

Emorroidi e Ragadi Anali: come si formano?

Secondo la teoria vascolare le emorroidi si gonfiano per via di un afflusso eccessivo di sangue ai pacchetti emorroidari. Secondo la teoria meccanica le emorroidi scendono a causa di un indebolimento del tessuto della parete del canale anale.

In ogni caso il risultato è un progressivo gonfiore delle emorroidi e una loro discesa al di sotto della posizione naturale.

Questo processo si chiama prolasso: se non viene affrontato subito può diventare invalidante. Le emorroidi finiscono infatti per uscire dall’ano e non essere più riconducibili alla posizione normale, nemmeno usando le dita.

Emorroidi e Ragadi Anali: I Gradi delle Emorroidi

Le ragadi anali invece si formano prevalentemente da una piccola ferita che può nascere dal passaggio di feci troppo dure o, viceversa, da feci molto liquide e acide, come nel caso della diarrea.

Se non trattate subito le ragadi anali portano ad un aumento della pressione nel canale anale, una scarsa circolazione e un aggravamento della patologia.

Oltre ad un dolore difficile da eliminare e che si può ripresentare a distanza di tempo, il rischio è anche quello di danneggiare la muscolatura presente esponendosi ad episodi di incontinenza fecale.

Emorroidi e Ragadi Anali: Circolo Vizioso della Ragade Anale

Emorroidi e Ragadi Anali: come si trattano?

Sia le emorroidi che le ragadi anali possono essere gestite nei primissimi stadi con dei semplici cambi di dieta.

Una dieta ricca di fibre permette di avere feci della giusta consistenza, mentre l’assunzione di bioflavonoidi aiuta il normale benessere del microcircolo.

Se tuttavia il problema non si risolve con questi semplici accorgimenti è necessario rivolgersi subito ad un proctologo, che tramite una visita di controllo aiuterà a capire la natura del problema e darà indicazioni su come affrontarlo.

Per quanto riguarda le emorroidi è possibile affidarsi al Metodo THD® Doppler , un metodo mini-invasivo che permette di trattare la patologia emorroidaria anche in stadi avanzati.

Le ragadi anali possono essere invece trattate tramite dispositivi medici specifici per le ragadi anali. Questi prodotti si trovano in forma di emulgel e possono essere ordinati direttamente in farmacia senza prescrizione medica.

In ogni caso solo uno specialista della proctologia può fornire una diagnosi accurata e indicata per le nostre esigenze

Emorroidi e Ragadi Anali: è possibile trattarle insieme con un solo prodotto?

Alla luce di quanto detto, non è possibile trattare emorroidi e ragadi anali insieme con un solo prodotto.

Si tratta infatti di due patologie che si formano, si sviluppano e si trattano in modi molto diversi.

I prodotti che vantano efficacia sia per le emorroidi che per le ragadi anali non rispondono in maniera adeguata ad entrambe le patologie, ma si occupano solo di rimuovere temporaneamente il bruciore e il dolore.

Affrontando solo i sintomi e non la causa della malattia si lascia aperta la porta alla ricomparsa dopo qualche tempo dello stesso problema.

Un trattamento efficace dipende invece da metodi accertati, dotati di pubblicazioni scientifiche e usati quotidianamente dagli specialisti della proctologia.

Soffri di Emorroidi?
THD Cream®: crema coadiuvante per il trattamento delle Emorroidi

Chiedi THD Cream® in farmacia

Disclaimer Questo sito è a scopo puramente informativo e non va inteso come un sostituto del parere medico. Per qualsiasi problema di salute, THD vi invita a consultare il vostro medico curante. 

 

Informativa privacy | Condizioni d'uso | Informativa cookies

 

Copyright THD Spa © 2015-2023.