Benvenuti in una nuova serie di articoli dedicata a bufale e falsi miti sul mondo della salute e dell’alimentazione! In questo spazio, vogliamo sfatare le convinzioni errate più comuni riguardanti la salute e l’alimentazione.
Oggi iniziamo con 5 false credenze che possono influenzare le nostre scelte a tavola e indurci verso un’alimentazione sbilanciata!
Oggi 5 febbraio 2025 si celebra la XII Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, un evento che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre gli sprechi alimentari e promuovere un consumo più consapevole.
In questo articolo, proveremo a comprendere insieme il significato di questa giornata e le sue origini. Condivideremo inoltre alcuni consigli pratici su come ridurre gli sprechi alimentari nella nostra vita quotidiana.
Dalla Tradizione Hawaiana direttamente sulle nostre tavole… il Pokè è servito!
Negli ultimi anni questa specialità esotica ha conquistato il palato di molti, diventando un vero e proprio fenomeno gastronomico. Questo piatto hawaiano, che combina riso, verdure fresche e pesce crudo, è molto più di una semplice tendenza culinaria: è un’esperienza che racconta storie di tradizione, cultura e innovazione.
Conosci il Decalogo 2025 dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)?
Negli ultimi anni, il tema della salute e del benessere ha acquisito un’importanza sempre maggiore, soprattutto in seguito a eventi globali che hanno messo alla prova l’equilibrio psicologico e fisico di molti di noi.
In questo scenario, l’Istituto Superiore di Sanità ha elaborato un decalogo per il 2025, con un insieme di raccomandazioni pensate per incoraggiare stili di vita sani e un approccio proattivo al benessere. Questi suggerimenti non solo promuovono scelte di vita salutari, ma ci invitano anche a riflettere sull’importanza dell’ambiente e del mondo digitale, in cui le tante fake news possono influenzare le nostre decisioni quotidiane.
In questo articolo, esploreremo ciascuno di questi punti, offrendovi spunti e riflessioni ulteriori per costruire insieme un futuro più sano!
Ah, l’inverno! Quella stagione in cui ci avvolgiamo in coperte calde e ci rifugiamo in casa per sfuggire al freddo pungente. Soprattutto perché con il freddo e le giornate più corte, arrivano anche i virus dell’influenza e i fastidiosi raffreddori.
Non lasciamoci sorprendere! Nei mesi più freddi possiamo adottare misure preventive per mantenere la nostra salute e benessere al top. Pronti a scoprire come?
DisclaimerQuesto sito è a scopo puramente informativo e non va inteso come un sostituto del parere medico. Per qualsiasi problema di salute, THD vi invita a consultare il vostro medico curante.