Le innumerevoli proprietà del rosmarino

Proprietà del rosmarino

I benefici del rosmarino sono dovuti ai molteplici principi attivi in esso contenuti, come oli essenziali, acidi fenolici, flavonoidi, tannini, canfora e acido rosmarinico. L’insieme di queste sostanze conferisce al rosmarino spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, digestive e tante altre. Tutto questo contribuisce a fare del rosmarino una pianta di straordinaria efficacia terapeutica.

Vediamo ora insieme queste proprietà nel dettaglio.

Olio di rosmarino: Calmante e Antinfiammatorio

Grazie alla presenza di acido ursolico, capace di ridurre le infiammazioni, il rosmarino è uno dei più potenti antinfiammatori presenti in natura. L’olio di rosmarino, ben diluito, viene infatti utilizzato anche dagli atleti per massaggiare le zone lesionate o i muscoli sottoposti a sovraccarico. Anche le infiammazioni causate da emorroidi possono essere lenite con questo olio. Infine, massaggiato sullo stomaco e sul basso ventre aiuta chi soffre di diarrea o stitichezza.

Decotto o infuso di rosmarino: Depurativo e Tonico

Il rosmarino è un’eccellente fonte di ferro. Proprio per questa ragione rappresenta un valido supporto per il miglioramento della circolazione sanguigna e, di conseguenza, aiuta soprattutto chi soffre di cali di pressione e senso di stanchezza. Grazie, inoltre, ai potenti antiossidanti in esso contenuti, quali ad esempio i flavonoidi, il rosmarino è un ottimo depurativo per il fegato e favorisce la digestione. Prepararsi un decotto o infuso a base di rosmarino è molto semplice: immergete un paio di cucchiai di foglie di rosmarino fresche in una tazza d’acqua bollente, lasciate riposare un quarto d’ora, filtrate il tutto e bevete a digiuno se volete un effetto depurativo, altrimenti dopo i pasti per aiutare la digestione. Da questa bevanda trarrà beneficio anche chi soffre di diarrea o stitichezza.

Balsamico contro tosse e raffreddore

Il profumo intenso dona a quest’erba eccezionali proprietà balsamiche. Fare dei suffumigi con dell’olio essenziale di rosmarino o le sue foglie fresche è molto utile in caso di tosse, raffreddore e sinusite. Per aumentare la formazione dei vapori, potete aggiungere un grammo di sodio di bicarbonato.

Alcune controindicazioni

I prodotti a base di rosmarino sono sconsigliati in caso di gravidanza, epilessia ed ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.

E tu, come utilizzi il rosmarino? Solo in cucina o anche in altri ambiti?

Disclaimer Questo sito è a scopo puramente informativo e non va inteso come un sostituto del parere medico. Per qualsiasi problema di salute, THD vi invita a consultare il vostro medico curante. 

 

Informativa privacy | Condizioni d'uso | Informativa cookies

 

Copyright THD Spa © 2015-2023.