Salute Femminile e Pavimento Pelvico: Prevenzione e Innovazioni FemTech

Pavimento Pelvico e innovazioni FemTech: ragazza che si allena monitorando la sua salute con dispositivi elettronici

La salute delle donne è un universo complesso che abbraccia tantissimi aspetti, dal ciclo mestruale alla menopausa, dalla fertilità all’assistenza materna. Al centro di questo universo c’è spesso un protagonista silenzioso, ma fondamentale: il pavimento pelvico. Questa struttura anatomica svolge un ruolo chiave per la qualità della vita femminile, con un impatto diretto su continenza, sessualità, equilibrio posturale e molto altro.

Cos’è il Pavimento Pelvico e perché è importante

Il pavimento pelvico è un complesso di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che sorregge organi pelvici come l’utero, la vescica e il retto. Possiamo immaginarlo come una sorta di “’amaca” muscolare alla base del nostro bacino, che ci permette di:

  • mantenere gli organi pelvici in posizione corretta, prevenendo l’insorgenza di prolassi.
  • controllare la continenza urinaria e fecale, supportando i muscoli sfinteri.
  • migliorare la funzione sessuale grazie a un miglior controllo muscolare e a una maggiore sensibilità;
  • favorire un parto più agevole e una più rapida ripresa nel post-partum;
  • collaborare con altri gruppi muscolari per stabilizzare la postura.

Un pavimento pelvico in salute è importante non solo per il benessere fisico ma anche per quello psicologico: disturbi come incontinenza o dolore pelvico possono infatti causare forte disagio, isolamento e calo dell’autostima.

Disfunzioni del Pavimento Pelvico: sintomi e impatto sulla vita quotidiana

Le disfunzioni pelviche possono manifestarsi in modi diversi, a seconda dell’età e delle condizioni di salute individuali. Tra le manifestazioni più comuni troviamo:

  • incontinenza urinaria o fecale: perdita involontaria di urina o feci, che può comparire dopo la gravidanza, con l’avanzare dell’età o a causa di traumi o malattie neuro-muscolari;
  • prolasso degli organi pelvici: scivolamento degli organi verso il basso, con sensazione di peso o fastidio;
  • dolore pelvico cronico: che può interferire con le attività quotidiane e la vita sessuale;
  • alterazioni della funzione sessuale: come ridotta sensibilità e dolore durante i rapporti.

Questi disturbi, se non trattati, possono peggiorare e compromettere seriamente la qualità della vita sociale, affettiva e lavorativa.

Prevenzione e Riabilitazione: il ruolo fondamentale degli esercizi pelvici

Ma c’è una buona notizia.

Possiamo prevenire o migliorare molti disordini del pavimento pelvico con esercizi specifici e riabilitazione mirata. Tra le tecniche più efficaci ci sono gli esercizi di Kegel, che prevedono allenamenti con contrazione e rilassamento ripetuto dei muscoli pelvici. I principali benefici di questo tipo di allenamento sono:

  • Prevenzione e supporto nella gestione dell’incontinenza, grazie al rafforzamento della muscolatura e al conseguente miglior controllo degli sfinteri;
  • Supporto durante e dopo la gravidanza;
  • Miglioramento della funzione sessuale;
  • Contrasto agli effetti della menopausa.
Pavimento Pelvico e Innovazioni FemTech: nuove opportunità

Negli ultimi anni, inoltre, il settore del FemTech ha registrato una crescita significativa, con un’attenzione particolare a soluzioni dedicate alla salute femminile e al pavimento pelvico.

Ma cosa si intende esattamente per FemTech?

FemTech è l’abbreviazione di “Female Technology” e identifica un insieme di tecnologie progettate per migliorare la salute e il benessere femminile, come app e dispositivi per monitorare il ciclo mestruale, gestire la fertilità e seguire la gravidanza.

Nato alcuni anni fa, questo settore sta sviluppando soluzioni sempre più versatili e accessibili. L’obiettivo è offrire alle donne strumenti pratici per prendersi cura di sé in modo sempre più consapevole.

Tra le innovazioni più rilevanti di questo settore:

  • Dispositivi wearable: sensori indossabili che monitorano la contrazione muscolare e possono guidarci durante esercizi personalizzati;
  • App di monitoraggio che offrono programmi di allenamento pelvico con feedback in tempo reale;
  • Telemedicina e supporto remoto per garantire assistenza continua anche a distanza con fisioterapisti specializzati.

Queste tecnologie facilitano l’accesso a programmi di prevenzione e cura, contribuendo anche a migliorare la consapevolezza corporea e il benessere generale.

Consigli Pratici per Prendersi Cura del Pavimento Pelvico

Ma come possiamo prenderci cura del nostro pavimento pelvico concretamente nella vita di tutti i giorni?

La prima buona abitudine è praticare regolarmente esercizi specifici, come quelli di Kegel. Questi esercizi aiutano a rafforzare e a mantenere toniche le fasce muscolari del pavimento pelvico.

Per saperne di più, guarda le lezioni del personal trainer Spyros Karantzounis

Guarda le lezioni

Evitare sforzi eccessivi è poi fondamentale per non mettere sotto pressioni i muscoli della pelvi così, come mantenere un peso corporeo adeguato e una postura corretta, rivolgendosi a specialisti per valutazioni e programmi personalizzati se necessario.

Si può infine approfittare delle tecnologie FemTech per mantenere in forma il nostro pavimento pelvico, ma senza mai sottovalutare disturbi come perdite o dolori anomali che richiedono una valutazione tempestiva da parte di personale medico qualificato. In questi casi è infatti essenziale rivolgersi subito a uno specialista.

Trova uno Specialista vicino a te

Abbiamo quindi compreso che prendersi cura del pavimento pelvico significa proteggere non solo la nostra sfera fisica, ma anche quella emotiva e sociale.

Per questo la combinazione di esercizi mirati, supporto medico e innovazioni femtech offre oggi un approccio completo e accessibile per affrontare con successo ogni fase della vita della donna, giorno dopo giorno.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze nel mondo della salute e benessere, seguici anche su facebook THD Salute & Benessere

Disclaimer Questo sito è a scopo puramente informativo e non va inteso come un sostituto del parere medico. Per qualsiasi problema di salute, THD vi invita a consultare il vostro medico curante. 

 

Informativa privacy | Condizioni d'uso | Informativa cookies

 

Copyright THD Spa © 2015-2023.