I condilomi genitali, e in particolare i condilomi anali e perianali, sono un disturbo da non sottovalutare. Se non adeguatamente diagnosticate e trattate, queste escrescenze possono avere conseguenze sulla nostra salute, a volte anche molto serie.
L’incontinenza fecale negli anziani è un problema spesso sottovalutato. Ha tuttavia ricadute importanti su chi ne è affetto, ma anche su chi si occupa dell’assistenza e sulla cerchia familiare. Chi ne soffre in molti casi non ne parla per imbarazzo o paura, ignorando le cause e i modi per affrontarlo in modo efficace.
Questo disturbo può infatti essere legato a diversi fattori, come l’invecchiamento o alcune malattie intestinali, e ha spesso un impatto pesante sulla qualità della vita.
Per questo riconoscere sintomi e cause in fase precoce è cruciale per una gestione efficace del problema e una riduzione dei disagi psicologici che possono derivarne.
Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day, la Giornata Mondiale contro il Cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
La Giornata, giunta al ventiquattresimo anniversario, rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno di noi può fare per prevenire o combattere il cancro.
Negli ultimi anni la lotta contro i tumori ha fatto progressi significativi: dalla prevenzione, allo screening e alla diagnosi precoce fino alle diverse forme di terapie disponibili.
La Giornata Mondiale contro il Cancro è una preziosa occasione per ricordare che la consapevolezza insieme alla prevenzione e a percorsi diagnostico-terapeutici all’avanguardia sono armi fondamentali per la lotta contro le neoplasie.
Conosci il significato del termine meteorismo, le cause e i possibili rimedi per affrontarlo?
La produzione di gas nel tratto gastrointestinale fa parte del naturale processo digestivo. I gas intestinali derivano principalmente dalla fermentazione di alcuni alimenti da parte della flora batterica intestinale.
In condizioni normali, la maggior parte dei gas intestinali viene assorbita dalle pareti intestinali e l’eventuale gas in eccesso è espulso dalla bocca, con l’eruttazione, o attraverso l’ano. Tuttavia se, per diversi motivi, i gas non si muovono correttamente lungo il tratto gastrointestinale, possono accumularsi e provocare meteorismo.
Esploriamo sintomi e cause di questo problema, spesso causa di disagio e imbarazzo, e i rimedi che possono aiutare a gestirlo.
DisclaimerQuesto sito è a scopo puramente informativo e non va inteso come un sostituto del parere medico. Per qualsiasi problema di salute, THD vi invita a consultare il vostro medico curante.